Nell’Ottocento, i battelli a vapore partivano dalla stazione appena girato l’angolo e da qui nacque il nome. Esistente già nel 1600 come osteria e documentata come trattoria dal 1894, è artefice e testimone del primo turismo sul lago di Como: intorno al 1930 era infatti anche locanda per forestieri. Un piccolo regno delle antiche tradizioni e dei sapori lacustri, che ha conservato gli ambienti e il grande camino d’epoca. Da sempre meta gastronomica di tutti i grandi del mondo che hanno fatto sosta a Villa d’Este.