E' un monumento della cultura italiana, nel quattrocentesco Palazzo Agostini, sul Lungarno. Ha le pareti coperte di gloriosi ricordi dei suoi più illustri frequentatori "risorgimentali": Domenico Guerrazzi, Giuseppe Giusti, Renato Fucini, Giosuè Carducci, Cesare Abba, Giuseppe Montanelli. Dal 1818 fu sede delle Regie Stanze Civiche, il primo club cittadino. Nel 1839 fu sede delle riunioni del primo Congresso Italiano degli Scienziati. Nel 1899 vi furono proiettate le prime immagini animate dei fratelli Lumière e nel 1905 la prima proiezione di pellicole parlate. Dal 1959 è sede della Accademia Nazionale dell’Ussero.