Mascagni, Puccini e Verdi lo scelsero durante le loro tournée perché l’albergo e l'adiacente Teatro dell'Opera erano collegati da un passaggio, che oggi attraversa il...
6 Risultati trovati
Ordina per
Mascagni, Puccini e Verdi lo scelsero durante le loro tournée perché l’albergo e l'adiacente Teatro dell'Opera erano collegati da un passaggio, che oggi attraversa il...
È nella leggenda della nascita dei bucatini all’amatriciana. Nata come trattoria nell’anno dell’annessione di Roma al Regno d’Italia, divenne cenacolo di artisti nel 1880 quando,...
L'albergo - e in particolare il suo splendido ristorante con boiserie originali e “cantina” ricavata in una grotta - conservano lo stile umbertino dell’ultimo ventennio...
La celebre "coda alla vaccinara", opera della bisnonna Ferminia, è nata qui, un tempo osteria frequentata dai "vaccinari" (macellai) del vecchio mattatoio della Capitale. È...
La mente di Roma vive qui da duecentocinquant’anni nella celeberrima saletta “omnibus”, dove passarono Liszt, Bizet, Wagner, Goethe, Casanova, Stendhal e persino Buffalo Bill. Gogol...
Aperta in via Due Macelli da Anne Mary Babington e Isabel Cargill per la comunità anglosassone a Roma e trasferita in piazza di Spagna all’angolo...