Una fiaschetteria con cucina. Questo era Giannino all’inizio della sua storia, quando Milano non era una metropoli e il jet-set internazionale era ancora lontano. La...
13 Results Found
Sort by
Una fiaschetteria con cucina. Questo era Giannino all’inizio della sua storia, quando Milano non era una metropoli e il jet-set internazionale era ancora lontano. La...
Una storia iniziata tra i panettoni che imbandivano le tavole reali dei Savoia o dell’eroe Garibaldi e che con il tempo si è intarsiata nel brusio...
Nel 1515, la battaglia di Marignano, a seguito della quale i Francesi s'insediarono in Lombardia, venne combattuta nei pressi dell'Osteria, che già mesceva da anni....
Nato “Birreria Stocker”, Virgilio Savini lo trasformò dopo un paio d'anni nel più elegante locale della città. Tempio dell'ospitalità gastronomica milanese, qui sono confluiti a...
Nel 1929, lanciò la pizza e la cucina napoletana a Milano e vennero persino D'Annunzio e Mascagni. Scoperto dagli attori, è divenuto un simbolo del...
Sin dalla sua apertura nel 1927, è uno dei più prestigiosi alberghi europei ed è riconosciuto a livello internazionale per la qualità e l'eccellenza dei...
Le antiche vetrine, i pavimenti, la boiserie alle pareti, le stufe in maiolica, gli arredi, i quadri. Tutto com’era, persino il gabbiotto con i macchinari...
Nacque come “Bottiglieria del Leone” nella splendida “Casa veneziana” di piazza S. Babila che i milanesi, contrari alla Pace di Villafranca (seconda Guerra d’Indipendenza) dedicarono...
Nel 1936 lanciò a Milano il "Caffè concerto" (aperto fino alle 2 di notte!) dove si esibivano artisti internazionali, divenendo uno dei locali più alla...
Caffè-istituzione, cuore della vita milanese da più di due secoli. Nato a lato del Teatro La Scala, fu sede dei nobili “Club dell’Unione” e “Jockey...
Con il progenitore Caffè Campari è simbolo della cultura milanese tra Duomo e Galleria, dove Verdi e Boito, Puccini, Illica e Giacosa sostavano dopo le...
Complice l’oste-patriota, le Cinque Giornate di Milano partirono anche dall’osteria del Boeucc quand’era in via Durini angolo via Borgogna. È tutto storia e classe, trasferito...
Ottocentesca "osteria dei ladri", per l'abile professione dei suoi frequentatori, è tra le ultime testimoni delle milanesissime osterie fuori porta. Muri gialli, color Maria Teresa...