Locali Storici D’Italia
Associazione che nasce con lo scopo di tutelare e valorizzare gli alberghi, i ristoranti e caffè cha hanno fatto la storia.
Associazione che nasce con lo scopo di tutelare e valorizzare gli alberghi, i ristoranti e caffè cha hanno fatto la storia.
L’Associazione Locali Storici d’Italia è un sodalizio culturale senza scopo di lucro che riunisce 210 tra i più antichi e prestigiosi alberghi, ristoranti, pasticcerie-confetterie-caffè letterari protagonisti della storia d’Italia per gli eventi di cui sono stati promotori o sede e per i personaggi illustri che li hanno frequentati.
L’Associazione, che gode del patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, da 45 anni ha come missione la valorizzazione e la tutela dei Locali iscritti.
Almeno 70 anni di esercizio
Conservazione di ambienti e arredi originali (o comunque che testimonino le origini del locale)
Possedimento di cimeli, ricordi e documentazione storica sugli avvenimenti e sulle frequentazioni illustri
220
Locali associati
150
età media dei locali
230
Soci del sodalizio
Tradizione, passione. Storie di famiglie intrecciate da generazioni con i loro ristoranti, i loro caffè, i loro alberghi. Storie che, molto spesso, hanno generato prodotti e ricette unici nel loro genere e inimitabili, frutto di intelligenza, capacità, gusto e fantasia
A causa dell’emergenza Covid-19, nel 2021 la Guida Locali storici d’Italia 2021 non sarà pubblicata.
La guida sarà di nuovo disponibile nel 2022 in edizione biennale.
Un’alchimia moderna ma segreta, con ricette celate dai barman
e custodite da famiglie che hanno fatto la storia del nostro Paese.
Vai su App Store e Play Store e scarica la nostra nuova app per iPhone e Android per avere sempre con te il database dei Locali Storici d’Italia
Associazione che nasce con lo scopo di tutelare e valorizzare gli alberghi, i ristoranti e caffè cha hanno fatto la storia.
L’Associazione Locali Storici d’Italia è un sodalizio culturale senza scopo di lucro che riunisce 210 tra i più antichi e prestigiosi alberghi, ristoranti, pasticcerie-confetterie-caffè letterari protagonisti della storia d’Italia per gli eventi di cui sono stati promotori o sede e per i personaggi illustri che li hanno frequentati.
L’Associazione, che gode del patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, da 45 anni ha come missione la valorizzazione e la tutela dei Locali iscritti.
Almeno 70 anni di esercizio
Conservazione di ambienti e arredi originali (o comunque che testimonino le origini del locale)
Possedimento di cimeli, ricordi e documentazione storica sugli avvenimenti e sulle frequentazioni illustri
220
Locali associati
150
età media dei locali
230
Soci del sodalizio
Oppure cerca nella città che più preferisci
Tradizione, passione. Storie di famiglie intrecciate da generazioni con i loro ristoranti, i loro caffè, i loro alberghi. Storie che, molto spesso, hanno generato prodotti e ricette unici nel loro genere e inimitabili, frutto di intelligenza, capacità, gusto e fantasia
A causa dell’emergenza Covid-19, nel 2021 la Guida Locali storici d’Italia 2021 non sarà pubblicata.
La guida sarà di nuovo disponibile nel 2022 in edizione biennale.
Un’alchimia moderna ma segreta, con ricette celate dai barman
e custodite da famiglie che hanno fatto la storia del nostro Paese.
Vai su App Store e Play Store e scarica la nostra nuova app per iPhone e Android per avere sempre con te il database dei Locali Storici d’Italia