Un’alchimia moderna ma segreta, con ricette celate dai barman e custodite da famiglie che hanno fatto la storia del nostro Paese. È ricco di aneddoti legati ai Locali Storici d’Italia il mondo della mixology, termine inglese (non particolarmente bello, la verità) che in italiano potremmo tradurre con “arte di miscelare”. Spiriti e grappe, cocktail e amari, distillati e liquori: tante sono le forme che prende quella che Dave Arnold, fondatore del Museum of Food and Drink di New York, in suo famoso libro definisce «l’intelligenza liquida». E tante sono le storie legate a cocktail e drink che ritroviamo anche nei Locali Storici, che cercheremo di riassumere in questa nuova edizione della Guida.
Le pagine della Guida, ognuna delle quali è dedicata a un locale storico, possono essere consultate anche su questo sito utilizzando le opzioni di ricerca.
Scopri di più
A causa dell’emergenza Covid-19, nel 2021 la Guida Locali storici d’Italia 2021 non sarà pubblicata.
La guida sarà di nuovo disponibile nel 2022 in edizione biennale.
Un’alchimia moderna ma segreta, con ricette celate dai barman e custodite da famiglie che hanno fatto la storia del nostro Paese. È ricco di aneddoti legati ai Locali Storici d’Italia il mondo della mixology, termine inglese (non particolarmente bello, la verità) che in italiano potremmo tradurre con “arte di miscelare”. Spiriti e grappe, cocktail e amari, distillati e liquori: tante sono le forme che prende quella che Dave Arnold, fondatore del Museum of Food and Drink di New York, in suo famoso libro definisce «l’intelligenza liquida». E tante sono le storie legate a cocktail e drink che ritroviamo anche nei Locali Storici, che cercheremo di riassumere in questa nuova edizione della Guida.
Le pagine della Guida, ognuna delle quali è dedicata a un locale storico, possono essere consultate anche su questo sito utilizzando le opzioni di ricerca.
Un viaggio nell’Italia più bella, quella da gustare nei locali che hanno fatto la Storia del nostro Paese. È dedicata agli Ambasciatori del Gusto Italiano la quarantatreesima edizione della Guida ai Locali Storici d’Italia. Dall’espresso alla pasta, dal risotto ai dolci: quello che oggi nel mondo è conosciuto come il “gusto italiano” è nato proprio qui, in questi prestigiosi caffè, ristoranti, hotel e pasticcerie con secoli di vita alle spalle. In questa edizione della Guida, dove si trovano anche delle pagine dedicate ai Soci sostenitori e a cui per la prima volta si affianca anche un’applicazione per smartphone, scopriremo i Locali che hanno fatto la storia del gusto in Italia e non solo. Un itinerario da Nord a Sud, alla scoperta dei cibi che ci rendono unici e apprezzati in tutto il mondo.
E’ cresciuta tra storia e leggenda la quarantaduesima edizione della Guida ai Locali Storici d’Italia, dedicata quest’anno agli esercizi che festeggiano un compleanno “a cifra tonda”. Anniversari importanti, che hanno per protagonisti hotel, caffè, ristoranti e pasticcerie nati da storie di famiglie che nei loro locali hanno fatto la Storia del nostro Paese.
Locali storici fucine di cultura. La quarantunesima edizione della Guida, è dedicata ai Locali storici d’Italia che sono stati e sono artefici e promotori di cultura, per la loro stessa essenza o attraverso gli eventi di cui sono sede elettiva e straordinaria. Ancora un’edizione molto particolare, quindi, che invita a fare sosta e ad assimilare cultura da queste “fucine” della storia italiana.
Imprenditrici coraggiose e sognatrici a volte, determinate ma anche passionali nella guida dei loro locali. E con quel gusto, quell’impronta, stile e anche dolcezza e fermezza e senso di continuità che solo una donna sa avere e dare. Sono le Signore dei locali storici d’Italia alle quali è dedicata questa quarantesima edizione della Guida. Eccole, con le loro storie.
La Guida invita quest’anno a sedersi a tavoli e tavolini e dormire nelle camere e suite dove hanno sostato illustri personaggi, suggeriti – subito dopo l’indice – in un percorso inedito attraverso 80 tra i locali storici d’Italia.
Frequentazioni stimolanti. Ambienti piacevoli, tranquillità e raccoglimento, comodità, ubicazione o posizione. Amore e passione. Ma anche un viaggio, un avvenimento, oppure prelibatezze capaci di attirare in sosta creativa. Molti locali storici hanno ispirato e ispirano scrittori, poeti, pittori, compositori, cantanti, fotografi che, frequentandoli, hanno vissuto momenti di creatività e hanno dato vita a un’opera del loro ingegno. Oppure hanno reso immortale il locale rendendogli l’onore della citazione. Ecco il percorso inedito che li segnala, per località, attraverso i locali storici d’Italia. Perché la cultura si può godere anche sedendo al tavolino o al tavolo o trascorrendo una notte dove la genialità ha lasciato un suo segno.
Quest’anno, la Guida segnala un percorso attraverso gli oltre settanta locali storici d’Italia che sono testimoni dello stile Liberty.Sette nuovi locali arricchiscono questa trentasettesima edizione, riscritta e ampliata in quasi metà dei suoi contenuti. Per la prima volta, viene annoverato anche un luogo all’aperto: è la celebre “piazzetta” del borgo marinaro di Portofino, che, al pari di un grande albergo, un caffè o un ristorante sul mare, è salotto di cultura e mondanità dall’inizio del Novecento.
Questa edizione della Guida rende particolare omaggio alle stirpi più longeve che sono al timone dei locali storici d’Italia da cinque e fino a sette generazioni. Un fatto straordinario in un mondo che cancella sempre più velocemente il proprio passato. Il lettore li troverà riuniti nel “primato” a fine Guida. Questa trentaseiesima edizione presenta i duecentotrentasei più antichi e prestigiosi alberghi, ristoranti, trattorie, pasticcerie, confetterie, grapperie e caffè letterari protagonisti della storia d’Italia per i personaggi che li hanno frequentati e per gli eventi di cui sono stati promotori o sede. Per i cultori del turismo culturale, la Guida rappresenta l’unico itinerario esclusivo per scoprire e visitare un’élite di locali che conserva e tramanda il buon gusto della tradizione con architetture, cimeli, arredi e ricordi di valore culturale, civile e artistico.
Sono i locali che, durante il Risorgimento, vissero episodi del processo di unificazione nazionale. Individuati dalla ricerca effettuata per l’edizione 2011 della Guida Locali storici d’Italia, in occasione e in omaggio al 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il primato delle loro vicende è divenuto patrimonio storico dell’Associazione.
Un viaggio nell’Italia più bella, quella da gustare nei locali che hanno fatto la Storia del nostro Paese. È dedicata agli Ambasciatori del Gusto Italiano la quarantatreesima edizione della Guida ai Locali Storici d’Italia. Dall’espresso alla pasta, dal risotto ai dolci: quello che oggi nel mondo è conosciuto come il “gusto italiano” è nato proprio qui, in questi prestigiosi caffè, ristoranti, hotel e pasticcerie con secoli di vita alle spalle. In questa edizione della Guida, dove si trovano anche delle pagine dedicate ai Soci sostenitori e a cui per la prima volta si affianca anche un’applicazione per smartphone, scopriremo i Locali che hanno fatto la storia del gusto in Italia e non solo. Un itinerario da Nord a Sud, alla scoperta dei cibi che ci rendono unici e apprezzati in tutto il mondo.
E’ cresciuta tra storia e leggenda la quarantaduesima edizione della Guida ai Locali Storici d’Italia, dedicata quest’anno agli esercizi che festeggiano un compleanno “a cifra tonda”. Anniversari importanti, che hanno per protagonisti hotel, caffè, ristoranti e pasticcerie nati da storie di famiglie che nei loro locali hanno fatto la Storia del nostro Paese.
Locali storici fucine di cultura. La quarantunesima edizione della Guida, è dedicata ai Locali storici d’Italia che sono stati e sono artefici e promotori di cultura, per la loro stessa essenza o attraverso gli eventi di cui sono sede elettiva e straordinaria. Ancora un’edizione molto particolare, quindi, che invita a fare sosta e ad assimilare cultura da queste “fucine” della storia italiana.
Imprenditrici coraggiose e sognatrici a volte, determinate ma anche passionali nella guida dei loro locali. E con quel gusto, quell’impronta, stile e anche dolcezza e fermezza e senso di continuità che solo una donna sa avere e dare. Sono le Signore dei locali storici d’Italia alle quali è dedicata questa quarantesima edizione della Guida. Eccole, con le loro storie.
La Guida invita quest’anno a sedersi a tavoli e tavolini e dormire nelle camere e suite dove hanno sostato illustri personaggi, suggeriti – subito dopo l’indice – in un percorso inedito attraverso 80 tra i locali storici d’Italia.
Frequentazioni stimolanti. Ambienti piacevoli, tranquillità e raccoglimento, comodità, ubicazione o posizione. Amore e passione. Ma anche un viaggio, un avvenimento, oppure prelibatezze capaci di attirare in sosta creativa. Molti locali storici hanno ispirato e ispirano scrittori, poeti, pittori, compositori, cantanti, fotografi che, frequentandoli, hanno vissuto momenti di creatività e hanno dato vita a un’opera del loro ingegno. Oppure hanno reso immortale il locale rendendogli l’onore della citazione. Ecco il percorso inedito che li segnala, per località, attraverso i locali storici d’Italia. Perché la cultura si può godere anche sedendo al tavolino o al tavolo o trascorrendo una notte dove la genialità ha lasciato un suo segno.
Quest’anno, la Guida segnala un percorso attraverso gli oltre settanta locali storici d’Italia che sono testimoni dello stile Liberty.Sette nuovi locali arricchiscono questa trentasettesima edizione, riscritta e ampliata in quasi metà dei suoi contenuti. Per la prima volta, viene annoverato anche un luogo all’aperto: è la celebre “piazzetta” del borgo marinaro di Portofino, che, al pari di un grande albergo, un caffè o un ristorante sul mare, è salotto di cultura e mondanità dall’inizio del Novecento.
Questa edizione della Guida rende particolare omaggio alle stirpi più longeve che sono al timone dei locali storici d’Italia da cinque e fino a sette generazioni. Un fatto straordinario in un mondo che cancella sempre più velocemente il proprio passato. Il lettore li troverà riuniti nel “primato” a fine Guida. Questa trentaseiesima edizione presenta i duecentotrentasei più antichi e prestigiosi alberghi, ristoranti, trattorie, pasticcerie, confetterie, grapperie e caffè letterari protagonisti della storia d’Italia per i personaggi che li hanno frequentati e per gli eventi di cui sono stati promotori o sede. Per i cultori del turismo culturale, la Guida rappresenta l’unico itinerario esclusivo per scoprire e visitare un’élite di locali che conserva e tramanda il buon gusto della tradizione con architetture, cimeli, arredi e ricordi di valore culturale, civile e artistico.
 
Scopri di più
Sono i locali che, durante il Risorgimento, vissero episodi del processo di unificazione nazionale. Individuati dalla ricerca effettuata per l’edizione 2011 della Guida Locali storici d’Italia, in occasione e in omaggio al 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il primato delle loro vicende è divenuto patrimonio storico dell’Associazione.
La guida è gratuita. Come ottenerla?
Se si desidera che la Guida venga recapitata a domicilio in Italia, essendo una piccola Associazione culturale, chiediamo un modesto contributo per le spese di spedizione:
€6 per spedizioni con posta ordinaria
€10 per spedizioni con corriere espresso
Modalità di pagamento: Bonifico
Coordinate: IBAN IT 95 T 02008 09427 000600014351
Intestatario: Associazione Locali Storici
NB – Ricordati di inviare una mail con l’Indirizzo a cui spedire la guida a:
info@localistorici.it
La guida è gratuita. Come ottenerla?
Se si desidera che la Guida venga recapitata a domicilio in Italia, essendo una piccola Associazione culturale, chiediamo un modesto contributo per le spese di spedizione:
€6 per spedizioni con posta ordinaria
€10 per spedizioni con corriere espresso
Modalità di pagamento: Bonifico
Coordinate: IBAN IT 95 T 02008 09427 000600014351
Intestatario: Associazione Locali Storici
NB – Ricordati di inviare una mail con l’Indirizzo a cui spedire la guida a:
info@localistorici.it