I più a strapiombo
Gli alberghi Bellevue Syrene, Excelsior Vittoria, Imperial Tramontano e Royal di Sorrento, con vista mozzafiato sul Golfo di Napoli....
Gli alberghi Bellevue Syrene, Excelsior Vittoria, Imperial Tramontano e Royal di Sorrento, con vista mozzafiato sul Golfo di Napoli....
L’Hotel Excelsior in via Veneto a Roma, mitico protagonista degli anni Sessanta e punto di partenza delle scorribande dei “paparazzi” che davano la caccia ai divi di Hollywood e ai loro amori: il suo portone d’ingresso, affollato di flash “a padella”, è rimasto immortalato in...
Sandri di Perugia è l'ultima storica pasticceria tuttora guidata dagli eredi degli oltre 100 pasticceri svizzeri che, nel 1800, scesero in Italia in cerca di fortuna e aprirono laboratori e negozi divenuti “miti” della dolce arte....
La Trattoria Bagutta di Milano, con l’omonimo premio che dal 1926 celebra le più belle “penne” italiane, è uno dei primi tre ristoranti al mondo che sono divenuti sede di un premio letterario di rinomanza nazionale (suoi fratelli illustri e storici sono i parigini Premio...
Un itinerario di curiosità per i cultori della storia del cinema, nell'ordine in cui sono state scoperte. All’Excelsior Palace Hotel di Rapallo vennero girate alcune delle prime riprese cinematografiche in esterno con il film “Battesimo di nave” (1914), interpretato e diretto da Gian Paolo Rosmino,...
Il Caffè Pasticceria Stoppani di Bari possiede il più antico Brevetto di fornitore della Real Casa esistente in Italia: è il n. 2, datato 1865. Chi lo otteneva, oltre a fregiarsi del titolo, poteva anche apporre lo stemma dei Savoia su pacchi e su dolci....
Negli anni Trenta del Novecento, la squadra Ambrosiana-Internazionale, con Castellazzi, Alemandi, De Manzano, Meazza, Faccio, Levratto, Bitto, Agosteo, Cerasoli, Frione e Serantoni, era di casa all’Antico Ristorante Boeucc di Milano....
Il Caffè Gilli di Firenze, dove Prezzolini s’incontrava con i suoi redattori della rivista letteraria “La Voce” tra il 1908 e il 1916; il Caffè Mangini di Genova che, dopo la Seconda Guerra, fu redazione volante dei quotidiani Il Secolo XIX e Il Lavoro, con...
Il Gran Caffè Gambrinus di Napoli: la famiglia che lo guida ha lottato quasi 30 anni per poterne riavere la parte che, nel 1938, venne trasformata in banca dopo che un alto funzionario fascista chiese al prefetto di chiuderlo perché i rumori provenienti dal locale,...
L’Hotel Eden di Roma, sulla cui splendida terrazza, lanciata su un panorama mozzafiato della Capitale, Federico Fellini amava ambientare le interviste a cui teneva di più; il Grand Hotel di Rimini, che il regista amò, sin da bambino, al punto da ambientarvi indimenticabili scene del...