Torta Paradiso

La Torta Paradiso nasce a Pavia nel laboratorio di pasticceria di Enrico Vigoni sul finire dell’Ottocento. La storia vuole che Enrico Vigoni arrivasse alla ricetta finale dopo svariati esperimenti e che fatto assaggiare il risultato ottenuto a una nobildonna, quest’ultima d’istinto esclamasse: “Questa torta è un paradiso!”.
Quale sia leggenda e quale sia verità poco importa, il fatto è che Enrico Vigoni seppe sfruttare sapientemente i prodotti locali facilmente reperibili nelle campagne pavesi, quali zucchero, uova, farina, burro e fecola di patate, per creare un dolce che fosse semplice e avesse la durata di un paio di mesi. Il sapore incontrò appieno il gusto e le abitudini dell’epoca. La lunga durata – eccezionale in un’epoca in cui non esistevano conservanti e mezzi di conservazione – permise un’affermazione straordinaria della Torta Paradiso, che poteva essere spedita senza problemi. Fu così che divenne un simbolo di Pavia e un “classico” della pasticceria italiana.
In bocca si presenta friabile e con un leggero gusto di limone e, nonostante il burro, risulta comunque molto leggera. Ottima in abbinamento con un tè o un calice di vino dolce, come un moscato o un passito. (Enrico Magenes)