Era una locanda sull’antichissima “Via del sale” che, fino al Settecento, collegò Genova al nord Italia per il trasporto del prezioso conservante dei cibi. E’ sempre della stessa famiglia dalle origini. A metà Ottocento, il bisnonno Giovanni fu cuoco-bersagliere del generale Lamarmora nella Guerra di Crimea. Lo frequentarono D’Annunzio, il generale Cadorna, l’editore Ricordi, il ciclista Coppi che era della zona. Tradizione piemontese-ligure e un bel diploma della Regina d’Inghilterra del 1857.