Luogo di antichi romanticismi, amato anche da Cesare Pavese: è il Caffè Elena di Torino, affacciato su Piazza Vittorio Veneto ed ospitato nell’Ottocentesco palazzo progettato...
24 Risultati trovati
Ordina per
Luogo di antichi romanticismi, amato anche da Cesare Pavese: è il Caffè Elena di Torino, affacciato su Piazza Vittorio Veneto ed ospitato nell’Ottocentesco palazzo progettato...
“Albergo con stallaggio” a un passo da Porta Palazzo - il mercato alimentare all’aperto più grande d’Europa - dal 1830 divenne polo di commercianti e...
Caffetteria ottocentesca, poi Confetteria con liquoreria e “Fornitrice della Real Casa Savoia”, Barberis è considerata il tempio della dolcezza di Valenza, storico punto d’incontro delle...
Fondata dai maestri confettieri e pasticceri Stratta e Reina, è un’istituzione per caramelle e confetti, giandujotti e praline, marrons glacés e canditi. Al Museo di...
Lussuoso simbolo classico della più raffinata ospitalità torinese, nacque nell’edificio d’inizio Novecento di proprietà della Società Italiana Terme e Alberghi, da cui prese il nome....
È splendido. Quand’era roccaforte del Risorgimento, vi sostavano D’Azeglio, Cavour, Lamarmora, Rattazzi, Giolitti. Qui Crispi convinse la Sinistra a intervenire in Africa. Alessandro Dumas vi...
Nell’Ottocento, proprio davanti a questa trattoria, partivano le diligenze a cavalli che assicuravano ogni giorno i collegamenti con la Liguria e in particolare con il...
Simbolo di tre epoche: la sala pasticceria con il ricercato arredo Luigi XVI della ditta Valabrega; la sala caffè con il banco bar Anni Venti...
La storica Pasticceria Pfatisch è stata inaugurata nel 1915 dal famoso maestro di origine bavarese Gustavo Pfatisch. Dal 1921 l'attività venne trasferita nella sede attuale...
Bancone in onice di Numidia con decorazioni in bronzo, soffitto a cassettoni legno-e-cuoio, pareti con specchi e boiserie, decorazioni scolpite in legno e dorate a...
Casanova ne parla nelle sue Memorie. Lo frequentavano statisti e ministri del Risorgimento come Rattazzi, Lamarmora e Depretis. Dal 1852 al 1861, Camillo Benso conte...
Caffè, cioccolato e crema di latte, serviti con un gustoso “armamentario” ch’è divenuto un’istituzione. È il “bicerin”, golosa tradizione torinese, nata tra i muri di questo...