Locali storici d’Italia sono un’associazione culturale senza scopo di lucro, che si prefigge, attraverso appropriate iniziative culturali, turistiche ed editoriali, la valorizzazione e la tutela dei più antichi e prestigiosi locali – alberghi, ristoranti, trattorie confetterie, pasticcerie, grapperie, caffè letterari – che hanno almeno settant’anni di vita e sono stati protagonisti o artefici di pagine della storia d’Italia attraverso gli avvenimenti di cui sono stati sede e i personaggi che li hanno frequentati. Oggi, i soci del Sodalizio sono circa 230.
L’Associazione ha il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Le energie dell’Associazione sono focalizzate sulla salvaguardia e tutela dei Locali storici italiani, per cercare di evitare che ne vengano cancellate attività e memorie come, in passato, accadde al mitico Caffè Aragno di Roma e al Caffè Doney di Firenze.
Parallelamente, viene portato avanti un continuo lancio del turismo culturale in Italia, perché questi locali, che possono definirsi a tutti gli effetti “musei dell’ospitalità” per le testimonianze, gli arredi e i ricordi che conservano, siano sempre più meta ragionata di un nuovo e più completo modo di capire e fruire del patrimonio storico e delle tradizioni del nostro Paese.
L’Associazione è nata di fatto nel 1961 ed è stata costituita ufficialmente nel 1976 dal giornalista Enrico Guagnini e da Angelo Pozzi, allora titolare del Ristorante Savini di Milano.
Almeno 70 anni di vita dell’esercizio
Protagonisti della storia d’Italia con fatti, personaggi, avvenimenti, testimonianze scritte
Stile, spazi e arredi delle origini
Dei circa 220 più antichi e prestigiosi pubblici esercizi del nostro Paese che fanno parte dell’Associazione, circa un terzo sono alberghi, un terzo tra ristoranti e antiche trattorie, un terzo tra caffè, confetterie-pasticcerie, grapperie sparsi su tutto il territorio. Tra questi figurano anche i “Soci corrispondenti”, locali storici ubicati all’estero, di grande prestigio e di tradizione italiana, per fondazione, per gestione o per ceppo linguistico.
L’ammissione di un nuovo locale, che può richiedere direttamente di unirsi ai Locali storici o essere segnalato dai Soci, dalla stampa, o anche dai clienti, viene decisa dal Consiglio direttivo, verificando, con visite e con materiale storico, che i requisiti siano quelli richiesti dallo statuto (almeno 70 anni di vita dell’esercizio; protagonisti della storia d’Italia con fatti, personaggi, avvenimenti, testimonianze scritte; stile, spazi e arredi delle origini).
L’Associazione è autofinanziata dai Soci e sostenuta, per le sue iniziative in favore del turismo culturale, da prestigiose aziende storiche italiane come Birra Forst, Lavazza e Acqua Minerale S.Benedetto.
220
Locali associati
150
età media dei locali
230
Soci del sodalizio
Presidente
Enrico Magenes
Pasticceria Vigoni – Pavia
Vice presidente
Daniela Vedaldi
Socio Fondatore
Segretario generale
Vanna Chessa
Caffè Mulassano – Torino
Tesoriere
Federica Suban
Antica Osteria Suban
Gaetano Finocchiaro
Fabbrica Finocchiaro – Giarre CT
Andrea Fustinoni
Grand Hotel Miramare – Santa Margherita Ligure GE
Alberto Landi
Caffè Al Bicerin – Torino
Nicola Piegaja
Royal Victoria Hotel – Pisa
Annapaola Rey
Gran Caffè Lavena – Venezia
Marco Sarlo
Grand Hotel Royal Sanremo – Imperia
Antonio Sergio
Gran Caffè Gambrinus – Napoli
Liliana De Zordi
Feltre – Belluno
Paolo Guarneri
Castiglioncello LI
Laura Maioglio
Barbetta Restaurant – New York USA
Marisa Manaigo
Hotel De La Poste – Cortina d’Ampezzo BL
Claudio Nobbio
Past member – Venezia
Pietro Romanengo
Confetteria Romanengo – Genova
Jean-Marc Droulers
Riccardo Bartolozzi
Vetreria Etrusca – Montelupo Fiorentino FI
Antonio Mansi
Aspetti giuridici
Elvio Guagnini
Letteratura italiana
Giacomo Lodetti
Librerie storiche
Avv. Nicoletta Pagni
Milano
Avv. Marina Santagostino
Milano
Enrico Guagnini, Angelo Pozzi, Giuseppe Nardini, Luigi Gallia,
Daniela Vedaldi, Gianni Malagoli, Alfredo Aielli, Claudio Guagnini
Le prestigiose aziende che ci affiancano
Alcune prestigiose aziende storiche affiancano e sostengono da anni l’Associazione Locali storici d’Italia nella sua missione di ricerca e promozione dei più antichi locali italiani nel segno del turismo culturale.
Un breve elenco di realtà e siti che sono amici dei Locali Storici d’Italia
Fondo Ambiente Italiano
Fondazione nazionale senza scopro di lucro, nato nel 1975 con l’obiettivo concreto di agire per la salvaguardia del patrimonio d’arte e natura italiano.
Locali storici d’Italia sono un’associazione culturale senza scopo di lucro, che si prefigge, attraverso appropriate iniziative culturali, turistiche ed editoriali, la valorizzazione e la tutela dei più antichi e prestigiosi locali – alberghi, ristoranti, trattorie confetterie, pasticcerie, grapperie, caffè letterari – che hanno almeno settant’anni di vita e sono stati protagonisti o artefici di pagine della storia d’Italia attraverso gli avvenimenti di cui sono stati sede e i personaggi che li hanno frequentati. Oggi, i soci del Sodalizio sono circa 230.
L’Associazione ha il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Le energie dell’Associazione sono focalizzate sulla salvaguardia e tutela dei Locali storici italiani, per cercare di evitare che ne vengano cancellate attività e memorie come, in passato, accadde al mitico Caffè Aragno di Roma e al Caffè Doney di Firenze.
Parallelamente, viene portato avanti un continuo lancio del turismo culturale in Italia, perché questi locali, che possono definirsi a tutti gli effetti “musei dell’ospitalità” per le testimonianze, gli arredi e i ricordi che conservano, siano sempre più meta ragionata di un nuovo e più completo modo di capire e fruire del patrimonio storico e delle tradizioni del nostro Paese.
L’Associazione è nata di fatto nel 1961 ed è stata costituita ufficialmente nel 1976 dal giornalista Enrico Guagnini e da Angelo Pozzi, allora titolare del Ristorante Savini di Milano.
Dei circa 220 più antichi e prestigiosi pubblici esercizi del nostro Paese che fanno parte dell’Associazione, circa un terzo sono alberghi, un terzo tra ristoranti e antiche trattorie, un terzo tra caffè, confetterie-pasticcerie, grapperie sparsi su tutto il territorio. Tra questi figurano anche i “Soci corrispondenti”, locali storici ubicati all’estero, di grande prestigio e di tradizione italiana, per fondazione, per gestione o per ceppo linguistico.
L’ammissione di un nuovo locale, che può richiedere direttamente di unirsi ai Locali storici o essere segnalato dai Soci, dalla stampa, o anche dai clienti, viene decisa dal Consiglio direttivo, verificando, con visite e con materiale storico, che i requisiti siano quelli richiesti dallo statuto (almeno 70 anni di vita dell’esercizio; protagonisti della storia d’Italia con fatti, personaggi, avvenimenti, testimonianze scritte; stile, spazi e arredi delle origini).
L’Associazione è autofinanziata dai Soci e sostenuta, per le sue iniziative in favore del turismo culturale, da prestigiose aziende storiche italiane come Birra Forst, Lavazza e Acqua Minerale S.Benedetto.
Almeno 70 anni di vita dell’esercizio
Protagonisti della storia d’Italia con fatti, personaggi, avvenimenti, testimonianze scritte.
Stile, spazi e arredi delle origini
220
Locali associati
150
età media dei locali
230
Soci del sodalizio
Presidente
Enrico Magenes
Pasticceria Vigoni – Pavia
Vice presidente
Daniela Vedaldi
Socio Fondatore
Segretario generale
Vanna Chessa
Caffè Mulassano – Torino
Tesoriere
Federica Suban
Antica Osteria Suban
Gaetano Finocchiaro
Fabbrica Finocchiaro – Giarre CT
Andrea Fustinoni
Grand Hotel Miramare – Santa Margherita Ligure GE
Alberto Landi
Caffè Al Bicerin – Torino
Nicola Piegaja
Royal Victoria Hotel – Pisa
Annapaola Rey
Gran Caffè Lavena – Venezia
Marco Sarlo
Grand Hotel Royal Sanremo – Imperia
Antonio Sergio
Gran Caffè Gambrinus – Napoli
Liliana De Zordi
Feltre – Belluno
Paolo Guarneri
Castiglioncello LI
Laura Maioglio
Barbetta Restaurant – New York USA
Marisa Manaigo
Hotel De La Poste – Cortina d’Ampezzo BL
Claudio Nobbio
Past member – Venezia
Pietro Romanengo
Confetteria Romanengo – Genova
Liliana De Zordi
Feltre – Belluno
Paolo Guarneri
Castiglioncello LI
Laura Maioglio
Barbetta Restaurant – New York USA
Marisa Manaigo
Hotel De La Poste – Cortina d’Ampezzo BL
Claudio Nobbio
Past member – Venezia
Pietro Romanengo
Confetteria Romanengo – Genova
Jean-Marc Droulers
Riccardo Bartolozzi
Vetreria Etrusca – Montelupo Fiorentino FI
Antonio Mansi
Aspetti giuridici
Elvio Guagnini
Letteratura italiana
Giacomo Lodetti
Librerie storiche
Avv. Nicoletta Pagni
Milano
Avv. Marina Santagostino
Milano
Enrico Guagnini, Angelo Pozzi, Giuseppe Nardini, Luigi Gallia, Daniela Vedaldi, Gianni Malagoli, Alfredo Aielli, Claudio Guagnini
Le prestigiose aziende che ci affiancano
Alcune prestigiose aziende storiche affiancano e sostengono da anni l’Associazione Locali storici d’Italia nella sua missione di ricerca e promozione dei più antichi locali italiani nel segno del turismo culturale.
San Benedetto SPA
www.sanbenedetto.it
Lavazza
www.lavazza.it
Forst
www.forst.it
Select
www.selectaperitivo.it
Un breve elenco di realtà e siti che sono amici dei Locali Storici d’Italia
Fondo Ambiente Italiano
Fondazione nazionale senza scopro di lucro, nato nel 1975 con l’obiettivo concreto di agire per la salvaguardia del patrimonio d’arte e natura italiano.